PUBBLICATA LA BANCA DATI DEI QUESITI PER LA PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO DSGA

Il MIUR ha pubblicato la banca dati di 4.000 quesiti per la prova preselettiva del concorso per il reclutamento di 2.004 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi per le Istituzioni scolastiche statali (D.d. 2015 del 20 dicembre 2018). La prova preselettiva si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2019 nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali; avrà una durata massima di 100 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, riguardanti le discipline previste per le prove scritte. In questa pagina  è possibile scaricare i quesiti per la prova preselettiva suddivisi per materie

Condividi

PERMESSI ELETTORALI – SCHEDA SINTETICA

Lavoratori che si recano a votare in un comune diverso da quello ove prestano servizio Non è previsto alcun permesso specifico per recarsi a votare in un comune diverso da quello sede di servizio, a meno che il dipendente non risulti trasferito nell’approssimarsi dell’elezione o del referendum e, pur avendo provveduto entro il termine prescritto di 20 giorni a chiedere il trasferimento di residenza, non abbia ottenuto in tempo l’iscrizione nelle liste elettorali nel nuovo comune di servizio.In questo caso i permessi sono retribuiti e sono concessi secondo i seguenti criteri:un giorno per le distanze da 350 a 700 chilometri;due giorni per le distanze oltre i 700 chilometri o per spostamenti da e per le isole.In tutti gli altri casi sussiste il diritto del dipendente a chiedere ed ottenere permessi o ferie per raggiungere il proprio comune di residenza e precisamente: Il personale a tempo indeterminato può usufruire dei permessi…

Condividi

Proposta dello SNALS per sanare il precariato

L’obiettivo a cui si lavora è permettere a tutti quelli che hanno i requisiti delle 3 annualità di accedere ad entrambe le procedure: concorso ordinario e procedura di stabilizzazione straordinaria con graduatorie regionali, accessibili a tutti i docenti con i requisiti. In tal modo i candidati avranno una doppia possibilità, e soprattutto potrebbero concorrere almeno per due regioni: quella del concorso ordinario e quella della procedura straordinaria. La possibilità di partecipare ad entrambe le procedure permette ai candidati di scegliere liberamente in quali regioni concorrere con consapevolezza. Secondo la nostra proposta il percorso straordinario di abilitazione verrebbe organizzato per tutti coloro che hanno i requisiti dalle Università in collaborazione con le Scuole e sarebbe percorso abilitante. L’abilitazione conseguita darà diritto all’immissione in ruolo. Analogamente è stato chiesto un concorso riservato per i dsga facenti funzione e l’attivazione di uno specifico confronto per tutti gli aspetti concernenti la valorizzazione professionale del…

Condividi

Nuova vittoria in Tribunale per il riconoscimento del servizio pre ruolo svolto in scuole paritarie ai fini della mobilità interprovinciale

Con sentenza 15 maggio 2019, il Tribunale di Arezzo, Sezione Lavoro, ha riconosciuto il diritto di una docente iscritta con la nostra Associazione sindacale all’attribuzione, nelle operazioni di mobilità interprovinciale, del punteggio spettante per il servizio svolto nelle scuole paritarie. Con la suddetta sentenza, infatti, il Tribunale ha dichiarato l’illegittimità del C.C.N.I. sulla mobilità del personale docente, nella parte in cui ai fini dei trasferimenti interprovinciali, non attribuisce alcun punteggio per il servizio svolto nelle scuole paritarie. Il ricorso è stato patrocinato dal nostro Studio Legale (Avv. Antonio Rosario De Crescenzo) nel contesto di una serie di azioni intraprese dal Sindacato a tutela degli iscritti, a seguito delle operazioni di mobilità per l’a.s. 2017/2018. Nuove azioni legali sono previste anche per la mobilità 2019/2020. Per ulteriori informazioni contattare le sedi sindacali.

Condividi