CCNI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DOCENTI, PERSONALE EDUCATIVO ED ATA: FIRMATA L’IPOTESI TRIENNALE

In data odierna si è svolto al Miur l’ultimo incontro concernente il contratto sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata per il triennio 2019/20 – 2020/21-2021/2022. E’ stata firmata l’ipotesi da tutti i sindacati intervenuti al tavolo ed accolte le principali richieste dello Snals-Confsal, che di seguito indichiamo e che segnano passi avanti significativi sulla materia: L’assegnazione provvisoria può essere richiesta da tutti gli interessati per i previsti motivi di ricongiungimento e cura, indipendentemente dall’esito della mobilità. confermata l’assegnazione provvisoria sui posti di sostegno: tale punto prevede per alcuni docenti, in via derogatoria, la possibilità di richiedere l’assegnazione provvisoria interprovinciale sui posti di sostegno senza essere in possesso del titolo specializzazione, purché stiano per concludere il percorso di specializzazione sul sostegno o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio – anche a tempo determinato – su posto di sostegno. Tuttavia per non penalizzare i…

Condividi

Intervento AD OPPONENDUM Concorso DS

  L’Ufficio Legale al fine di tutelare i vincitori del corso-concorso per Dirigenti Scolastici predisporrà atto di intervento dinanzi al TAR Lazio di Roma per contrastare il paventato annullamento del predetto concorso. Comunicato Ufficio legaleScarica

Condividi

DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO ALLA CORRESPONSIONE DEGLI ARRETRATI STIPENDIALI IN CASO DI RITARDO NELL’EMISSIONE DEL PROVVEDIMENTO DI RICOSTRUZIONE DI CARRIERA

Tenuto conto della circolare n. 27 del 06.10.2017 con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ribadisce che la decorrenza della prescrizione del diritto alla corresponsione degli arretrati stipendiali in caso di ritardo nell’emissione del provvedimento di ricostruzione di carriera è quinquennale PrescrizioneScarica

Condividi

Manifestazione unitaria in difesa della libertà d’insegnamento

Caserta, 24 maggio i sindacati scuola della provincia di Caserta hanno manifestato in difesa della libertà d’insegnamento. La mobilitazione va oltre il provvedimento di sospensione inflitto all’insegnante Maria Rosa Dell’Aria, operato dall’Ufficio scolastico della Sicilia, che peraltro sembrerebbe destinato alla revoca, ricollegandosi all’azione condotta dai sindacati per contrastare i progetti di regionalizzazione del sistema scolastico, che verrebbero fra l’altro aumentare il rischio dell’invadenza della politica rispetto all’esercizio dell’autonomia professionale degli insegnanti e della scuola.

Condividi