Elvira Serafini intervistata da Orizzonte scuola

Il dettato serviva a puntualizzare l’uso di una fonetica e il riassunto creava in un alunno la capacità di sintesi, oggi non c’è più. Questi esercizi importanti si sono persi. Elvira Serafini, segretaria nazionale dello Snals, risponde ai gravi quesiti  indotti dall’ultimo  rapporto Invalsi. Gli studenti italiani non ne escono bene e di riflesso neppure i professori e l’organizzazione scolastica. I temi però meritano un’ampia riflessione che consenta di guardare con ampio respiro al contesto delle situazioni, poiché le prove invalsi, puntualizza Serafini,”non sono come le analisi di laboratorio, dove metto una provetta e ho subito un risultato oggettivo”. Professoressa Elvira Serafini, i risultati delle prove Invalsi sulla qualità degli apprendimenti scolastici quest’anno sono sulla bocca di tutti. “Sì, quest’anno sembra che l’attenzione mediatica sui risultati dell’lnvalsi sia massima”. Qual è il suo pensiero in merito all’utilità delle prove? “Sono prove valide ma vanno contestualizzate e di sicuro dovrebbe essere…

Condividi

PERSONALE DOCENTE IN ATTESA DI SENTENZA DEFINITIVA IN ORDINE AL CONTENZIOSO DERIVATO DALLE OPERAZIONI DI MOBILITA’

L’AT di Caserta ha pubblicato il seguente avviso: Vista la nota AOODGPER 28978 del 20/06/2019 con la quale il M.I.U.R. ha trasmesso l’ipotesi di CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2019-2020, si invita il personale in attesa di sentenza definitiva in ordine al contenzioso derivato dalle operazioni di mobilità, al quale va garantita la possibilità di permanere in via provvisoria nella provincia assegnata dal provvedimento del giudice ai sensi dell’articolo 8, comma 5, dell’O.M. 203/19, a produrre Istanza On Line di assegnazione provvisoria per l’anno scolastico 2019/2020, secondo la tempistica prevista dalla predetta nota ministeriale, e ad allegare in formato elettronico copia del provvedimento del giudice.

Condividi

INTERVENTO AD ADIUVANDUM NEL GIUDIZIO DINANZI AL CONSIGLIO DI STATO PER LA TUTELA DEI VINCITORI DEL CONCORSO DS – COMUNICATO STAMPA

Roma 08/07/2019 – Lo SNALS-CONFSAL per tutelare gli interessi dei vincitori al concorso nazionale per il reclutamento di dirigenti scolastici, predisporrà atto di intervento ad adiuvandum in appello, finalizzato a sostenere le difese del MIUR e, quindi, a riformare le sentenze del TAR Lazio (tra le tante n. 8655/2019) che hanno stabilito l’annullamento in toto della procedura concorsuale. Difatti, il TAR ha ritenuto che alcuni membri della Commissione “plenaria”, versavano in situazione di incompatibilità e, quindi, ciò – sempre secondo il TAR – ha reso illegittimo l’operato della Commissione. Nella seduta plenaria della Commissione, secondo il TAR, sono stati validati i quesiti e tra l’altro sono state definite le griglie di valutazione. Tale circostanza avrebbe, sempre secondo il TAR, per la presenza di commissari in situazione di incompatibilità inficiato “a cascata” l’operato di tutte le sottocommissioni. Lo SNALS-CONFSAL ritiene che la presenza dei commissari ritenuti dal TAR Lazio “incompatibili” non…

Condividi