Elvira Serafini intervistata da Orizzonte scuola
Il dettato serviva a puntualizzare l’uso di una fonetica e il riassunto creava in un alunno la capacità di sintesi, oggi non c’è più. Questi esercizi importanti si sono persi. Elvira Serafini, segretaria nazionale dello Snals, risponde ai gravi quesiti indotti dall’ultimo rapporto Invalsi. Gli studenti italiani non ne escono bene e di riflesso neppure i professori e l’organizzazione scolastica. I temi però meritano un’ampia riflessione che consenta di guardare con ampio respiro al contesto delle situazioni, poiché le prove invalsi, puntualizza Serafini,”non sono come le analisi di laboratorio, dove metto una provetta e ho subito un risultato oggettivo”. Professoressa Elvira Serafini, i risultati delle prove Invalsi sulla qualità degli apprendimenti scolastici quest’anno sono sulla bocca di tutti. “Sì, quest’anno sembra che l’attenzione mediatica sui risultati dell’lnvalsi sia massima”. Qual è il suo pensiero in merito all’utilità delle prove? “Sono prove valide ma vanno contestualizzate e di sicuro dovrebbe essere…