Senza categoria

INSERIMENTO IN GRADUATORIA DI II FASCIA DEI DOCENTI CON TITOLO DI ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO CONSEGUITO ALL’ESTERO

Leggiamo nel sito di Diritto Scolastico (https://www.dirittoscolastico.it/), che con l’ordinanza n. 670 dell’11 febbraio 2019, il Consiglio di Stato ha disposto l’inserimento nelle graduatorie di II fascia dei docenti che hanno conseguito il titolo di abilitazione all’insegnamento all’estero. I suddetti docenti saranno inseriti nelle graduatorie di 2a fascia aggiuntive in forza di principi di libera circolazione dei lavoratori e dell’equipollenza dei titoli stabilita dalla direttiva 2005/36/CE come modificata dalla direttiva 2013/55/UE.

Condividi

TFA sostegno – distribuzione posti e date selezione

Il Ministro Marco Bussetti ha firmato il decreto di distribuzione alle Università dei 14.224 posti disponibili per l’anno accademico 2018/2019 per le specializzazioni sul sostegno. Le prove di accesso ai corsi si terranno il 28 e il 29 marzo. DM specializzazione sostegno Scarica Tabella ripartizione posti Università specializzazione sostegnoScarica Le domande di partecipazione saranno disponibili sui siti delle università destinatarie dei posti non appena pubblicheranno i bandi.Ricordiamo che la prova d’accesso ai percorsi di specializzazione si articola in: un test preliminare;una o più prove scritte ovvero pratiche;una prova orale. La selezione si può tentare in una sola Università. Per approfondire Decreto sostegnoScarica Infine si ricorda che possono partecipare alla selezione per infanzia e primaria: i docenti abilitatii diplomati magistrali ovvero diplomati a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione, diplomati a indirizzo linguistico conseguiti entro l’a.s. 2001/02 per la scuola secondaria: abilitazionelaurea valida per accesso ad un classe di concorso +…

Condividi

Contro la regionalizzazione del sistema di istruzione

Come è noto, le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto hanno, tra l’altro, chiesto al Governo forme ulteriori e condizioni specifiche di autonomia in materia di istruzione e formazione. L’obiettivo è quello di regionalizzare la scuola e l’intero sistema formativo tramite una vera e propria “secessione” delle Regioni più ricche, che porterà a un sistema scolastico con investimenti e qualità legati alla ricchezza del territorio. Si avranno, come conseguenza immediata, inquadramenti contrattuali del personale su base regionale; salari, forme di reclutamento e sistemi di valutazione disuguali; livelli ancor più differenziati di welfare studentesco e percorsi educativi diversificati. Di fatto viene meno il ruolo dello Stato come garante di unità nazionale, solidarietà e perequazione tra le diverse aree del Paese; ne consegue una forte diversificazione nella concreta esigibilità di diritti fondamentali. per l’articolo completo clicca su Scarica

Condividi

Concorso Straordinario 2018 – Fase Transitoria (F.I.T.) – Comunicazione esito giudizio di Appello promosso dinanzi Consiglio di Stato.

Si comunica ai ricorrenti docenti I.T.P. l’esito dei ricorsi in appello dinanzi al Consiglio di Stato (R.G. 10452/2018 – R.G. 10367/2018) proposti per la riforma delle sentenze nn. 6448/2018 e 8793/2018 rese dal T.A.R. del Lazio – Sede di Roma. Il giorno 07.02.2018, dinanzi alla Sesta Sezione del Consiglio di Stato, sono stati discussi i ricorsi in appello proposti dai docenti I.T.P. per la riforma delle suddette sentenze con le quali il T.A.R. adito aveva inizialmente deciso per la “non ammissibilità” degli I.T.P. e degli altri ricorrenti al Concorso riservato (F.I.T.). Ebbene, all’esito della suddetta udienza il Consiglio di Stato ha pronunciato le ordinanze con le quali ha deciso di riformare la decisione del T.A.R. a fronte dei dubbi di legittimità costituzionale del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (da cui è scaturito il bando del concorso impugnato), tant’è che della questione proprio il Consiglio di Stato ha investito…

Condividi

Corso di preparazione concorso DSGA

Lo SNALS ha organizzato un corso online per la preparazione al concorso per DSGA. Corso di preparazione DSGA La partecipazione è gratuita per gli iscritti SNLAS e per i loro familiari. Gli interessati potranno iscriversi recandosi presso la nostra sede provinciale.

Condividi

IL PASSO DEL GAMBERO – I PRECARI CON 36 MESI DI SERVIZIO

Secondo un diffuso luogo comune “fare il passo del gambero” richiama l’agire di quanti, nell’affrontare le scelte richieste dalla vita, collettive o personali usino fare (figurativamente) un passo avanti per farne poi alcuni all’indietro. I “triennalisti” – i docenti con servizio di almeno tre anni scolastici anche non continuativi negli otto anni precedenti – hanno fatto alcuni passi all’indietro. Ma per colpa della recente legge di bilancio 2019. Non è stata una loro scelta. Per loro era prevista una procedura riservata, con cadenza biennale in ciascuna regione e per ciascuna classe di concorso e tipologia di posto. Ciascun soggetto avrebbe potuto partecipare alla procedura in un’unica regione per ciascuna tornata concorsuale, per le classi di concorso o tipologie di posto per le quali avessero maturato un servizio di almeno un anno. Il primo concorso doveva essere bandito entro il 2018 (d.lgs. 59/2017 – art. 17). Fin dall’estate scorsa le prospettive…

Condividi

Convegno SNALS CONFSAL “Il contratto scuola”

Caserta, centro congressi Golden Tulip Plaza, con l’intervento dei massimi esponenti del sindacato, Elvira Serafini e della confederazione, Angelo Raffaele Margiotta, è in corso il convegno per la formazione del personale scolastico, dei dirigenti scolastici e in particolare della RSU e RSA sul contratto della scuola. Il segretario generale dello SNALS Caserta, Francesco Gresini, introducendo i lavori, ha ripercorso gli eventi degli ultimi anni che hanno rinnovato profondamente sia il sindacato scuola sia la confederazione. I due segretari generali, Serafini e Margiotta, sono stati eletti nei congressi svoltosi nel 2018 per la scuola e nei giorni scorsi quello per la CONFSAL. La loro presenza sottolinea la vicinanza della struttura nazionale al sindacato di Caserta. Il convegno è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione politico sindacale sulle prospettive di riapertura del contratto scaduto a dicembre scorso. Lello Margiotta ha precisato che le risorse previste nella finanziaria per il rinnovo…

Condividi

Consiglio provinciale dello SNALS Caserta

Oggi presso l’IS Ferraris di Caserta c’è stata la riunione del Consiglio provinciale dello SNALS Caserta per l’annuale approvazione del bilancio preventivo e consuntivo. Il segretario amministrativo, Pinella Ventriglia, nel presentare il bilancio ha sottolineato che la nostra sigla sindacale ha non solo mantenuto, ma anche incrementato gli iscritti. L’occasione è stata propizia per fare il punto sulla situazione politico sindacale e sugli scenari possibili della scuola italiana. Il segretario, Francesco Gresini, ha inoltre commentato le novità sul nuovo contratto della mobilità in particolare la cancellazione degli ambiti e la contemporanea pubblicazione di tutti i movimenti di tutti gli ordini e grado di scuola.

Condividi