Senza categoria

IMPORTANTE INIZIATIVA DELLO SNALS PER GLI ASPIRANTI DIRIGENTI SCOLASTICI

Sono partite le iscrizioni per il corso intensivo di formazione, che si terrà a Tivoli nei giorni 6 e 7 Maggio 2019. CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO LA FUNZIONE DIRIGENZIALE NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE Tivoli (RM) Grand Hotel Duca D’Este – 6 – 7 Maggio 2019 Lo SNALS Confsal, in collaborazione con Confsalform, ente accreditato al MIUR, ha organizzato un corso di formazione utile a coloro che sono stati ammessi alle prove orali del concorso a dirigente scolastico. Il corso, articolato in due giornate, si svolgerà a Tivoli(RM) presso il Grand Hotel Duca d’Este ed è rivolto agli iscritti allo Snals per i quali la partecipazione è completamente gratuita, fatta eccezione per i costi del trasporto. I docenti non iscritti potranno perfezionare l’iscrizione allo Snals al momento della registrazione prevista dopo l’arrivo in hotel. Poiché l’iniziativa è realizzata da Confsalform, ente accreditato al MIUR, i docenti potranno chiedere…

Condividi

CONCORSO STRAORDINARIO 2018 – Infanzia/Primaria – RICORSO IN APPELLO

Si informano tutti gli interessati che questa Associazione Sindacale, con il patrocinio dello Studio Legale convenzionato, ha deciso di procedere con la proposizione di ricorsi in appello dinanzi al Consiglio di Stato per la riforma delle sentenze del T.A.R. Lazio che hanno disposto il rigetto dei ricorsi promossi per l’ammissione dei docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria al Concorso Straordinario 2018. Con gli di appello sarà richiesta al Consiglio di Stato la riforma delle sentenze di rigetto pronunciate dal T.A.R. e la pronuncia di provvedimenti cautelari volti all’ammissione, anche con riserva, di tutti i ricorrenti alle sessioni di esame previste per il suddetto Concorso. Le adesioni saranno aperte dal 05/04/2019 fino al 18/4/2019. Per aderire basterà recarsi presso le sedi dello S.N.A.L.S. ove saranno disponibili il MODULO DI ADESIONE e la PROCURA per l’incarico allo Studio Legale convenzionato.

Condividi

SNALS-Confsal: proclamazione dello stato di mobilitazione per sollecitare adeguate risposte del Governo ed in particolare del Dicastero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in mancanze delle quali la categoria sarà chiamata a più decise azioni di protesta

Roma, 29 marzo 2019 Lo SNALS-Confsal, al fine di sollecitare adeguate risposte del Governo ed in particolare del Dicastero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca alle giuste aspettative dei lavoratori che hanno partecipato numerosi alle riunioni degli attivi unitari, ha sottoscritto un documento congiunto di proclamazione dello stato di mobilitazione sui principali punti di rivendicazione: rinnovo del CCNL e salvaguardia della sua dimensione nazionale; no alle ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione; stabilizzazione precari; soluzione delle problematiche del personale Ata. Conseguentemente è stato chiesto l’esperimento del tentativo di conciliazione e la convocazione dell’apposito organismo. È urgente creare le condizioni per il rinnovo del CCNL e per assicurare un inizio del prossimo anno scolastico in cui siano garantiti i diritti di tutto il personale e degli studenti.

Condividi

SERAFINI agli attivi unitari: Risposte concrete o sarà dato il via ad altre forme di mobilitazione

Roma, 29 marzo 2019 Le nostre rivendicazioni sono chiare e puntuali e vogliamo risposte concrete. Così ha esordito il Segretario generale Snals-Confsal Elvira SERAFINI che ha aperto l’attivo unitario di Roma nella gremitissima sala del CPIA in via s.Martino della Battaglia, con la presenza anche dei segretari generali delle altre sigle sindacali. La mobilitazione che abbiamo promosso – ha proseguito – vuole coinvolgere la base di tutta Italia su quattro emergenze: contratto: il contratto è scaduto a dicembre. Chiediamo pertanto la riapertura del tavolo negoziale con risorse adeguate perché quelle previste dalla legge di bilancio sono irrisorie; precariato docenti e ATA: una anomalia tutta italiana che reclama una soluzione urgente considerato che con le domande di pensione quota 100 il 1 settembre le scuole riapriranno con moltissimi precari. In particolare lo Snals di ritiene che dopo 36 mesi di rinnovi contrattuali a tempo determinato i precari abbiano diritto a essere…

Condividi

SODDISFAZIONE DELLO SNALS PER L’INTRODUZIONE DEGLI ASSISTENTI TECNICI NEGLI ORGANICI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI – RISOLUZIONE COMMISSIONI VII E XII CAMERA

E’ stata resa nota la Risoluzione 7-00208 delle Commissioni VII Istruzione, Cultura e informazione e XII Affari Sociali che, evidenziando l’importanza della figura dell’assistente tecnico nell’organizzazione scolastica sia per l’aspetto didattico educativo che per l’aspetto organizzativo legato al funzionamento amministrativo, impegna il Governo ad introdurre tale profilo professionale anche negli organici degli istituti comprensivi. Apprendiamo questa notizia con grande soddisfazione, poiché la nostra piattaforma contrattuale contiene questa richiesta specifica di inclusione della figura dell’assistente tecnico in ogni ordine di scuola, riconoscendone l’elevata professionalità, che troppo spesso non è giustamente valorizzata. Riteniamo questo passo fondamentale per poter avviare il tanto sospirato processo di revisione professionale di tutto il personale ATA.

Condividi

INFORMATIVA CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO- INCONTRO AL MIUR

Il DS prof. De Rosa responsabile dell’area V per lo SNALS ha partecipato all’incontro presso il MIUR di informativa sul concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici e ci ha inviato il seguente resoconto. Per l’amministrazione era presente la dottoressa Sabrina Capasso e il dott Davide D’Amico. La dottoressa Capasso ha illustrato brevemente le diverse fasi della procedura di reclutamento. Alla priva scritta hanno partecipato complessivamente 9376 candidati . L’amministrazione non ha fornito dati sulle percentuali di ammissione alle prove orali dichiarando di non esserne in possesso. Le prove orali dovrebbero iniziare a partire da maggio e svolgersi a livello regionale con abbinamento dei candidati alle commissioni in modalità random, indipendentemente dalla regione di provenienza, seguendo l’ordine alfabetico . Ovviamente i primi a sostenere la prova orale saranno i candidati il cui cognome inizia con la lettera “M”, già sorteggiata durante le prove precedenti. Dopo lo scioglimento dell’anonimato sarà pubblicato,…

Condividi