Senza categoria

DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO ALLA CORRESPONSIONE DEGLI ARRETRATI STIPENDIALI IN CASO DI RITARDO NELL’EMISSIONE DEL PROVVEDIMENTO DI RICOSTRUZIONE DI CARRIERA

Tenuto conto della circolare n. 27 del 06.10.2017 con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ribadisce che la decorrenza della prescrizione del diritto alla corresponsione degli arretrati stipendiali in caso di ritardo nell’emissione del provvedimento di ricostruzione di carriera è quinquennale PrescrizioneScarica

Condividi

Manifestazione unitaria in difesa della libertà d’insegnamento

Caserta, 24 maggio i sindacati scuola della provincia di Caserta hanno manifestato in difesa della libertà d’insegnamento. La mobilitazione va oltre il provvedimento di sospensione inflitto all’insegnante Maria Rosa Dell’Aria, operato dall’Ufficio scolastico della Sicilia, che peraltro sembrerebbe destinato alla revoca, ricollegandosi all’azione condotta dai sindacati per contrastare i progetti di regionalizzazione del sistema scolastico, che verrebbero fra l’altro aumentare il rischio dell’invadenza della politica rispetto all’esercizio dell’autonomia professionale degli insegnanti e della scuola.

Condividi

PUBBLICATA LA BANCA DATI DEI QUESITI PER LA PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO DSGA

Il MIUR ha pubblicato la banca dati di 4.000 quesiti per la prova preselettiva del concorso per il reclutamento di 2.004 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi per le Istituzioni scolastiche statali (D.d. 2015 del 20 dicembre 2018). La prova preselettiva si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2019 nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali; avrà una durata massima di 100 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, riguardanti le discipline previste per le prove scritte. In questa pagina  è possibile scaricare i quesiti per la prova preselettiva suddivisi per materie

Condividi

PERMESSI ELETTORALI – SCHEDA SINTETICA

Lavoratori che si recano a votare in un comune diverso da quello ove prestano servizio Non è previsto alcun permesso specifico per recarsi a votare in un comune diverso da quello sede di servizio, a meno che il dipendente non risulti trasferito nell’approssimarsi dell’elezione o del referendum e, pur avendo provveduto entro il termine prescritto di 20 giorni a chiedere il trasferimento di residenza, non abbia ottenuto in tempo l’iscrizione nelle liste elettorali nel nuovo comune di servizio.In questo caso i permessi sono retribuiti e sono concessi secondo i seguenti criteri:un giorno per le distanze da 350 a 700 chilometri;due giorni per le distanze oltre i 700 chilometri o per spostamenti da e per le isole.In tutti gli altri casi sussiste il diritto del dipendente a chiedere ed ottenere permessi o ferie per raggiungere il proprio comune di residenza e precisamente: Il personale a tempo indeterminato può usufruire dei permessi…

Condividi