Ricorsi

Concorso Dirigenti Scolastici 2024 Ricorso avverso la mancata ammissione alla prova scritta

Com’è noto, il giorno 23 maggio u.s. si è tenuta la prova preselettiva del Concorso ordinario per titoli ed esami per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici. Tuttavia, numerosi aspiranti, pur avendo conseguito un punteggio pari alla sufficienza (30/50), non hanno ottenuto l’ammissione alla successiva prova scritta. Va evidenziato che, in relazione alla suddetta prova concorsuale, a differenza della procedura preselettiva del precedente Concorso dirigenziale, il Ministero dell’Istruzione non ha provveduto alla pubblicazione della batteria di domande da cui avrebbero dovuto estrarsi quelle poi effettivamente somministrate, creando così una ulteriore difficoltà nel superamento della prova, oltre che una evidente disparità di trattamento rispetto alle altre procedure concorsuali. A sole 36 ore dalla prova, sono stati pubblicati i Quadri di riferimento, pur non previsti dal Bando, dai quali però è emerso che i quesiti sarebbero stati su aree non contemplate nelle precedenti tornate concorsuali. Si ritiene dunque che la procedura concorsuale presenti…

Condividi

Ricorso docenti precari per la Carta Bonus Docente

Il BONUS DOCENTI deve essere erogato anche in favore dei docenti PRECARI! È quanto stabilito dal Consiglio di Stato con la recentissima sentenza n. 1842/2022. Per il Giudice amministrativo, infatti, il Ministero dell’Istruzione, nella misura in cui si avvale di personale non di ruolo per l’erogazione del servizio scolastico, deve curarne la formazione al fine di garantire la qualità dell’insegnamento fornito agli studenti. Diversamente, un sistema di formazione “a doppia trazione” che vede, da un lato, i docenti di ruolo la cui formazione obbligatoria viene sostenuta sotto il profilo economico con l’erogazione della Carta Docenti e, dall’atro, i docenti non di ruolo, per i quali non vi sarebbe obbligo formativo e dunque alcun sostegno economico, è assolutamente illegittimo per violazione dei precetti di cui agli artt. 3, 35 3 97 della Costituzione. Conseguentemente, tutti i docenti precari che a decorrere dal 2016 hanno sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione contratti a…

Condividi

Ricorsi per partecipare al concorso straordinario

Si comunica che questa Organizzazione Sindacale, in collaborazione con lo Studio Legale convenzionato, al fine di tutelare gli interessi di coloro che risulteranno esclusi dalla procedura concorsuale, ha avviato una campagna di adesioni a ricorsi collettivi opportunamente predisposti in favore delle seguenti categorie di aspiranti: Ricorso – SERVIZIO PARITARIE per la partecipazione al concorso ai fini della immissione in ruolo;Ricorso – DOCENTI SENZA SERVIZIO SPECIFICO NELLA CLASSE DI CONCORSO CURRICOLARE DI INTERESSE;Ricorso – DOCENTI CON 3 ANNI DI SERVIZIO SVOLTO IN SCUOLA STATALE SU POSTI DI SOSTEGNO (CON O SENZA SPECIALIZZAZIONE), MA SENZA SERVIZIO NELLA SPECIFICA CLASSE DI CONCORSO CURRICOLARE D’INTERESSE;Ricorso – DOCENTI CON 2 ANNI DI SERVIZIO;Ricorso – DOCENTI CHE ABBIANO MATURATO IL SERVIZIO (in tutto o in parte) PRIMA DELL’A.S. 2008/2009. Per ulteriori informazioni e per adesioni rivolgersi alle sedi dello SNALS Caserta.

Condividi

Diploma magistrale – accesso in G.A.E.: comunicazione esito dell’Adunanza Plenaria.

Gentili ricorrenti, certamente avrete già saputo dell’esito dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che con due sentenze gemelle depositate in data 27/2/2019 ha confermato la propria precedente decisione del dicembre 2017. In sostanza, il massimo organo della Giustizia amministrativa ha confermato il precedente orientamento secondo cui il diploma magistrale, pur se conseguito entro l’a.s. 2001/2002, non è sufficiente per l’ammissione nelle G.A.E. (Graduatorie ad esaurimento) e dunque, per l’eventuale stipula di contratti a tempo indeterminato. Ciò premesso con la presente siamo anzitutto ad informarvi che le campagne di ricorsi avviate dallo Studio dell’avvocato De Crescenzo per l’accesso in G.A.E. dei diplomati magistrali sono al momento ancora in corso dinanzi al T.A.R. Lazio, per cui, tecnicamente, tutti coloro che sono stati inseriti nelle suddette graduatorie per effetto di ordinanze cautelari hanno diritto di restarci fino all’esito dei giudizi pendenti e ciò indipendentemente dalla sentenza dell’Adunanza Plenaria sopra citata. Quindi, approfittiamo della…

Condividi