Concorso scuola 2024, le date delle prove scritte

Le prove si terranno nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione e, sulla base del numero dei candidati, potranno svolgersi in più sessioni mattutine e pomeridiane.

  • 11-12 marzo: prove relative alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria
  • 13-19 marzo: prove per la scuola secondaria

Abbinamento sede – candidato

Pubblicato il calendario, gli Uffici Scolastici regionali provvederanno all’abbinamento candidato – sede almeno 15 giorni prima rispetto alla data della prova.

Inoltre Il candidato, dal Portale Unico del reclutamento, potrà accedere tramite link all’area “Graduatorie” della Piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” con le stesse modalità di accesso descritte all’articolo 10, comma 3, e visualizzare/salvare il documento relativo alla propria convocazione. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Di cosa bisogna tener conto

  • delle candidate in stato di gravidanza che chiederanno di differire la prova
  • dei candidati che chiedono di sostituire prova scritta con prova orale. I candidati dovranno inviare la documentazione almeno dieci giorni prima della prova e la commissione dovrà valutare
  • dei candidati che richiedano ausili e/o tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova. I candidati dovranno documentare le proprie condizioni inviando i documenti almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova e la commissione dovrà valutare
  • delle candidate che nella sede della prova necessitino di appositi spazi per l’allattamento. La documentazione dovrà essere inviata almeno dieci giorni prima rispetto la data della prova.
  • Struttura del concorso
  • Prova scritta: 
  • computer-based, 50 quesiti a risposta multipla (40 su pedagogia, psicopedagogia e didattica, 5 su inglese B2, 5 su competenze digitali). Durata: 100 minuti. Voto minimo: 70/100.
  • Prova orale: 
  • specifica per ogni classe di concorso e tipologia di posto.
  • Prova scritta
  • La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda.
  • 50 quesiti a risposta multipla:
    • 40 quesiti su conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico:
      • 10 quesiti di ambito pedagogico
      • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione
      • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione
    • 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
    • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento
  • Caratteristiche prova scritta
  • Unica per tutte le classi di concorso e tipologie di posto all’interno della stessa procedura (infanzia/primaria o secondaria).
  • Non distingue tra posto comune e sostegno.
  • Versione identica per tutti i candidati, indipendentemente dalle classi di concorso o tipologie di posto per cui si partecipa.
  • I quesiti sono somministrati in ordine casuale.
  • Non sono pubblicati in anticipo.
  • Prova orale 
  • La prova orale (comprensiva della prova prativa, per quelle classi di concorso che la prevedono) si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda oppure, in caso di aggregazioni territoriali, nella regione individuata come responsabile della procedura.
  • Diversa per ogni classe di concorso e tipologia di posto.
  • Valuta la preparazione del candidato sulla specifica disciplina e le sue capacità di insegnamento
Condividi