INFORMATIVA AL MIM SULLE PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO DELLE GAE E GPS


Il giorno 6 febbraio 2024 si è svolta presso il MIM l’informativa sulle procedure di
aggiornamento delle GAE e delle GPS. L’amministrazione ha illustrato le novità del decreto
Ministeriale relativo alle GAE e all’Ordinanza Ministeriale delle GPS per gli a.s. 2024/2025 e
2025/2026.
Entrambi i provvedimenti mantengono sostanzialmente inalterato l’impianto dei precedenti provvedimenti e purtroppo non è stato possibile apportare modifiche chieste già in altri anni per migliorare gli aspetti delle sanzioni e delle procedure di reclutamento per coloro i quali vengono saltati dalle successive convocazioni perché considerati rinunciatari per non aver espresso tutte le preferenze.
L’apertura delle funzioni sulle istanze on line riguarderà prima le GAE per 15 giorni, a seguire
una breve pausa e poi si avrà l’apertura delle GPS per soli 20 giorni nel periodo primaverile
di marzo/aprile.
Per quanto attiene le GPS è stato eliminato il requisito dei 24 CFU per l’accesso alla seconda
fascia della scuola secondaria alla quale si potrà solo accedere con il solo titolo di accesso
diploma o laurea.
Coloro che sono inseriti negli elenchi aggiuntivi che sono ormai decaduti, dovranno inserirsi nella I fascia a pieno titolo ex novo.
Gli aspiranti inseriti nelle I e II fascia che non aggiornano la propria posizione non saranno
depennati e resteranno in graduatoria con il proprio punteggio. Se in possesso di preferenze dovranno necessariamente inserirle nuovamente per farle valere ancora.
Sarà possibile inserire i titoli di servizio conseguiti dopo il 31 maggio 2022 e fino al termine
di scadenza della presentazione della domanda.
In caso di esaurimento delle graduatorie di istituto e delle graduatorie delle scuole viciniori,
il Dirigente scolastico potrà procedere ad interpello finalizzato al reclutamento dei docenti esclusivamente per gli aspiranti inseriti nelle graduatorie di altre province. Per i posti di sostegno è possibile invece partecipare all’interpello per i candidati inseriti nella stessa provincia.
Importante novità è l’accesso alla seconda fascia di infanzia e primaria che è prevista per
coloro che risultano iscritte nell’a. a. 2023/24 al terzo anno del corso di laurea in scienza
della formazione primaria o ad annualità successive avendo conseguito per gli esami
sostenuti almeno 150 CFU.
Altra novità per l’accesso alla II fascia delle classi di concorso di strumento è l’eliminazione,
oltre al titolo di accesso previsto, del requisito del servizio di 16 giorni di supplenza.
Il MIM si adopererà per ridurre la durata triennale delle GAE a due anni per far coincidere
la stessa durata delle GAE a quelle delle GPS in modo da far coincidere i bienni di entrambe.
Sarà possibile come per il passato inserirsi con riserva in attesa del conseguimento del titolo
di specializzazione (VIII ciclo TFA) /abilitazione sui posti di sostegno e comuni.

Condividi