Convegno SNALS CONFSAL “Il contratto scuola”

Caserta, centro congressi Golden Tulip Plaza, con l’intervento dei massimi esponenti del sindacato, Elvira Serafini e della confederazione, Angelo Raffaele Margiotta, è in corso il convegno per la formazione del personale scolastico, dei dirigenti scolastici e in particolare della RSU e RSA sul contratto della scuola.

Il segretario generale dello SNALS Caserta, Francesco Gresini, introducendo i lavori, ha ripercorso gli eventi degli ultimi anni che hanno rinnovato profondamente sia il sindacato scuola sia la confederazione. I due segretari generali, Serafini e Margiotta, sono stati eletti nei congressi svoltosi nel 2018 per la scuola e nei giorni scorsi quello per la CONFSAL. La loro presenza sottolinea la vicinanza della struttura nazionale al sindacato di Caserta.

Il convegno è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione politico sindacale sulle prospettive di riapertura del contratto scaduto a dicembre scorso.

Lello Margiotta ha precisato che le risorse previste nella finanziaria per il rinnovo contrattuale risultano inferiori non solo alle aspettative della categoria, ma anche alla soglia minima dell’inflazione programmata. Questa carenza di risorse rende necessaria azioni di protesta che verranno organizzate.

Il segretario Elvira Serafini apprezza alcune scelte del governo riguardo la formazione iniziale dei docenti, con cui si eliminano il percorso del FIT e si indicono concorsi per i poi effettivamente disponibili.

Annullata, grazie all’azione insistente dello SNALS, la chiamata diretta dei docenti e la contestuale cancellazione degli ambiti, riportando per tutti i docenti la titolarità sulla scuola. Infine è previsto il reintegro del 25% dell’organico ATA che negli ultimi anni si è perso.

La parte centrale del convegno è stata dedicata alla presentazione del testo del contratto scuola coordinato e commentato. Lucia Massa, autrice del libro e responsabile della formazione dello SNALS, ha condiviso la chiave di lettura di questo testo che dev’essere la “Bibbia” della RSU.

La RSU oggi è chiamata ad essere un professionista della contrattazione e per essere tale deve informarsi e formarsi continuamente. La contrattazione non dev’essere una lotta tra le parti, ma una condivisione di intenti nella comune mission di servizio pubblico di qualità.

Il testo coordina le parti del nuovo CCNL con quelle del precedente non modificate o annullate. Segue ad ogni capitolo un’appendice normativa contestualizzata per approfondire la norma contrattuale.

Condividi